
Nel suo commento, Mannheimer afferma che “Berlusconi ha confermato le proprie capacità comunicative e la sua abilità nell’instaurare, spesso al di là di ogni intermediazione, un rapporto e un colloquio diretto con la gente”. Non è così: è la realtà che fa salire il consenso di Berlusconi, non la comunicazione. È il fatto che anche in questa improvvisa e drammatica emergenza, Berlusconi abbia confermato la sua capacità di governare: sette presenze in Abruzzo in due settimane, protezione civile, forze dell’ordine, militari e volontari ben attrezzati e ben coordinati sul campo, membri del governo attivi da subito nei settori loro competenza. Come già successo per l’emergenza rifiuti, anche questa circostanza ha mostrato che lo Stato c’è, che il governo governa, che il premier ci mette la faccia e si impegna direttamente a fianco dei cittadini.
Semmai è la comunicazione (mal)gestita ad arte che genera confusione: per questo prima Berlusconi, poi Tremonti hanno smentito l’ipotesi circolata sui media di una tassa speciale per il terremoto. Con il consiglio dei ministri di venerdì conosceremo nel dettaglio tutte le reali misure che il governo metterà in campo per la ricostruzione in Abruzzo. IL Libro “La rivoluzione in corso”, di Renato Brunetta in uscita domani. In questo nuovo libro, Brunetta racconta quel che ha fatto e quel che intende fare, con lo stile comunicativo che gli è proprio: diretto, efficace, per nulla burocratico.Il succo di queste pagine è: cambiare si può, quindi si ha il dovere di farlo. Uno dei mali che affligge il nostro Paese è proprio la diffusa convinzione che tutto sia difficile, e forse anche inutile. L'attività del ministro Brunetta dmostra invece che una forte determinazione porta a risultati importanti e immediati.
concordo pienamente!! silvio sei grande!!
RispondiElimina